Norme SIA 2060 e 2061 – Infrastruttura per mobilità elettrica e accumulatori a batteria negli edifici

Il corso ha il doppio scopo di spiegare nozioni di base sullo sviluppo della mobilità elettrica ed il suo impatto sul nostro parco veicoli, per poi approfondire gli aspetti tecnici legati alla ricarica di tali veicoli sulla progettazione e realizzazione dei nostri edifici. Si affronterà anche il tema dell’installazione di soluzioni di accumulo di energia negli edifici, il loro corretto dimensionamento ed il loro impatto sulla sicurezza degli edifici.

Temi chiave

  • Introduzione sulla mobilità elettrica

  • Differenti tipologie e soluzioni di ricarica

  • Regole base per progettare e dimensionare correttamente un impianto di ricarica in edifici di varie dimensioni

  • Impatto e aspetti da considerare nel caso dell’impiego di soluzioni di accumulo di energia in edifici

Programma

La parte del corso relativa alla norma SIA 2060 affronterà i seguenti argomenti:

  • Introduzione alla mobilità elettrica, tendenze e scenari;

  • Tecniche di ricarica AC e DC, gestione dei carichi; SIA 2060:

  • Esigenze di potenza ed energetiche, classificazione degli utenti, raccomandazioni di equipaggiamento da A a D;

  • Scelta dei sistemi;

  • Altre normative da rispettare ed esempi illustrativi.

La parte del corso relativa alla norma SIA 2061 comprenderà i seguenti temi:

  • Campi applicativi della norma;

  • I modelli operativi e tipi di funzioamento delle batterie di accumulo;

  • Una breve valutazione tecnica per poi esaminare le esigenze in termini di funzionalità, durabilità, applicabilità ed economiche;

  • Il corso si concluderà con qualche esempio.

Competenze

  • Conoscenza base sulla mobilità elettrica

  • Conoscenza delle varie soluzioni di ricarica e loro opportuno utilizzo

  • Dimensionamento dell’impianto di ricarica appropriato al caso di utilizzo

  • Dimensionamento di un impianto di accumulo di energia

Destinatari del corso

  • Installatori

  • Progettisti

  • Architetti

Relatori

Alessandro De Guglielmo

Esperto di mobilità elettrica, designer dei mezzi di trasporti attivo nel settore dal 2003, sia in Svizzera che all’estero

Costi

Iscrizione

Data / luogo / ora

Partenariati

Questo corso è una collaborazione tra SIA inForm e nella SUPSI.

Crediti ECTS

Questo corso può essere seguito singolarmente o come parte del certificato SAS Norme SIA nella pratica - Aggiornamento 2025 – 2026 che permette di ottenere 4 crediti ECTS

Per qualsiasi domanda, contatti il team SIA inForm via e-mail.